Scopriamo l'autore

APPUNTAMENTI
Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino
Spettacolo “Cipì e Bandiera” a cura di Giallo Mare Minimal Teatro
In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, uno dei maestri protagonisti del rinnovamento pedagogico in chiave democratica della scuola italiana e scrittore di molte storie per ragazzi tra cui non si può dimenticare Cipì (1961), ormai un vero classico, tradotto in molte lingue.
Giorgio Scaramuzzino nel 2021 ha pubblicato per Einaudi Ragazzi un libro dove si intrecciano due storie: quella di Cipì il passerotto furbo e avventuroso e la storia di Bandiera, la foglia del ciliegio che cerca di resistere all’inverno. Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino faranno una lettura intrecciata delle due storie e l’artista Giulia Solano realizzerà con la voce suoni e rumori dal vivo che costituiranno la colonna sonora della lettura spettacolo. Due classici della letteratura dell’infanzia che hanno accompagnato tante generazioni e che vengono riproposti ai bambini di oggi. I due racconti mostrano il mondo naturale e gli animali nella loro semplicità e le loro interconnessioni con un’attenzione ai piccoli particolari, all’osservazione dei cambiamenti dovuti alle stagioni.
da Mario Lodi
adattamento di Giorgio Scaramuzzino
con Vania Pucci, Giorgio Scaramuzzino, Giulia Solano
Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino
Spettacolo “Cipì e Bandiera” a cura di Giallo Mare Minimal Teatro
In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi, uno dei maestri protagonisti del rinnovamento pedagogico in chiave democratica della scuola italiana e scrittore di molte storie per ragazzi tra cui non si può dimenticare Cipì (1961), ormai un vero classico, tradotto in molte lingue.
Giorgio Scaramuzzino nel 2021 ha pubblicato per Einaudi Ragazzi un libro dove si intrecciano due storie: quella di Cipì il passerotto furbo e avventuroso e la storia di Bandiera, la foglia del ciliegio che cerca di resistere all’inverno. Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino faranno una lettura intrecciata delle due storie e l’artista Giulia Solano realizzerà con la voce suoni e rumori dal vivo che costituiranno la colonna sonora della lettura spettacolo. Due classici della letteratura dell’infanzia che hanno accompagnato tante generazioni e che vengono riproposti ai bambini di oggi. I due racconti mostrano il mondo naturale e gli animali nella loro semplicità e le loro interconnessioni con un’attenzione ai piccoli particolari, all’osservazione dei cambiamenti dovuti alle stagioni.
da Mario Lodi
adattamento di Giorgio Scaramuzzino
con Vania Pucci, Giorgio Scaramuzzino, Giulia Solano
Giorgio
Scaramuzzino
Giorgio Scaramuzzino, attore e regista e autore di letteratura per l’infanzia, si è diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro di Genova. Dagli anni settanta si occupa di teatro d’animazione nella scuola. Dal 1986 entra a far parte della Compagnia del Teatro dell'Archivolto di Genova diretta da Giorgio Gallione. Partecipa in qualità di attore, regista e autore a molte produzioni sia per ragazzi che per il pubblico adulto. E’ stato consulente artistico Al Teatro Nazionale di Genova. È attualmente direttore artistico del Teatro Evento. Numerose le regie e le riduzioni teatrali. Conduce periodicamente stage per attori, seminari di formazione per insegnanti, educatori e bibliotecari sulla promozione alla lettura. Già docente di Teatro d’animazione presso le facoltà di Scienze della formazione e il DAMS all’Università di Genova.
Già ospite della prima e seconda edizione di Leggenda.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Da 6 anni
Abbasso i lavoretti!, Coccole Books, 2019.
Ali di parole, EDB, 2019.
Ti regalo uno sbadiglio, Salani, 2016.
Gerardo, drago avventuroso, Einaudi ragazzi, 2015.
Le avventure del drago Gerardo, Einaudi ragazzi, 2014.
Il lupo è morto, anzi no, Emme, 2014.
La (s)fortuna di Ganda, Artebambini, 2010.
Da 8 anni
Cipì e bandiera in scena, Einaudi Ragazzi, 2021. (Di Mario Lodi, a cura di Giorgio Scaramuzzino)
Un asino a strisce. La storia di un'amicizia più forte della guerra, Salani, 2013.
Saggistica e libri per adulti
Tutti giù dal palco. Fare teatro a scuola dalle materne alle medie, Salani, 2005.
Libro in evidenza

Cipì e bandiera in scena, Einaudi Ragazzi, 2021
Un libro per tutti, grandi e piccoli, per riscoprire in versione teatrale due classici per l'infanzia di Mario Lodi, in occasione del centenario della sua nascita.
Un libro perfetto per i piccoli amanti delle storie e del teatro e, soprattutto, per tutti gli adulti che vogliono giocare a fare teatro con i bambini. Due storie profonde che affrontano in modo simbolico e metaforico il tema della crescita. Due favole che spronano alla curiosità e al coraggio, elementi fondamentali per accompagnare i bambini nel cammino della vita. Il libro racchiude due sorprese: per la prima volta "Cipì" e "Bandiera" si presentano insieme e per la prima volta in una inedita veste teatrale. Si potranno riconoscere i personaggi dei racconti di Mario Lodi, per poi farli rivivere sulle tavole di un palcoscenico o in un'aula scolastica.