Scopriamo l'autore

APPUNTAMENTI
Sacha Naspini
Viruslibro incontra Leggenda. A cura di Libreria Rinascita
Sacha Naspini presenta il suo nuovo libro Le nostre assenze, Edizioni E/O, 2022.
Romanzo e autobiografia si intrecciano in questa storia che ha il potere di rievocare i sentimenti intensi e contraddittori dell'adolescenza e il delicato passaggio all'età adulta.
Sacha
Naspini
Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo L’ingrato (2006), I sassi (2007), Cento per cento (2009), Il gran diavolo (2014) e, per le nostre edizioni, Le Case del malcontento (2018 – Premio Città di Lugnano, Premio Città di Cave, finalista al Premio Città di Rieti; da questo romanzo è in fase di sviluppo una serie tv), Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020) e La voce di Robert Wright (2021). È tradotto o in corso di traduzione in Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Francia, Grecia, Corea del Sud, Cina, Croazia, Russia, Spagna, Germania ed Egitto. Scrive per il cinema.
Partecipa a Viruslibro incontra Leggenda
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Per adulti
Le nostre assenze, Elliot; Edizioni E/O, 2022.
La voce di Robert Wright, Edizioni E/O, 2021.
Nives, Edizioni E/O, 2020.
Ossigeno, Edizioni E/O, 2019.
Le Case del malcontento, Edizioni E/O, 2018.
Ciò che Dio unisce, Piano B, 2014.
Il Gran Diavolo. Giovanni delle Bande Nere, l’ultimo Capitano di ventura, Rizzoli, 2014.
Noir Désir . Né vincitori né vinti, Perdisa Pop, 2010.
I Cariolanti, Elliot (2009); Edizioni E/O, 2020.
Cento per cento, Perdisa Pop, 2011.
Never alone, Voras, 2009.
Diario di un serial killer, Gruppo Sprea, 2008.
I sassi, romanzo, Il Foglio, 2007.
L’ingrato, Il Foglio, 2011.
Libro in evidenza

Le nostre assenze, Elliot; Edizioni E/O, 2022
Romanzo e autobiografia si intrecciano in questa storia che ha il potere di rievocare i sentimenti intensi e contraddittori dell'adolescenza e il delicato passaggio all'età adulta.
Due ragazzini scoprono una tomba etrusca e decidono di scavarla di nascosto dopo la scuola. Cosa succede se alla fine un tesoro viene davvero allo scoperto? Qual è il suo vero valore? E quello delle persone che lo posseggono? Scomparse, tradimenti, tombaroli accecati dalla febbre dello scavo e un primo amore sbocciato nell'inverno del '43. Tutto precipita con il ritrovamento di un oggetto creato tremila anni fa. Ma ad affiorare dalla terra non è solo un reperto di grande valore: insieme, vengono allo scoperto le vere identità di molti personaggi. Compresa quella di un bambino che non sa niente di sé, e che ha solo un'arma per affrontare i cambiamenti: andare avanti. Con l'occasione del romanzo, Sacha Naspini costruisce un'autobiografia che narra in maniera bruciante i sentimenti intensi e contraddittori della prima adolescenza. La smania inesorabile e cieca di rivalsa. O semplicemente il desiderio di un posto chiamato "casa".