Scopriamo l'autore

APPUNTAMENTI
Antonio Ferrara
I ragazzi leggendari intervistano l’autore
I ragazzi leggendari, coordinati dalle bibliotecarie della sezione ragazzi, in questi mesi hanno letto molti libri dello scrittore Antonio Ferrara e ora hanno l’onore di incontrare e di intervistare l’autore presso Casa Leggenda!
Antonio Ferrara e Filippo Mittino
Presentazione del libro “Scherzare col fuoco. Nella scuola e nell’educazione senza scottarsi”, Einaudi, 2022
Ridare speranza al ruolo del docente. Un libro che parla di crescita, educazione, giovani, insegnamento, pedagogia, psicologia, relazioni, scuola.
Antonio Ferrara e Filippo Mittino, uno scrittore e uno psicoterapeuta, con passione educativa, intrecciano le loro competenze e le mettono in gioco per fornire agli insegnanti strumenti utili per accendere nei loro allievi la curiosità e la voglia di sapere, e per crescere insieme a loro.
Marianna Cappelli, Lodovica Cima, Antonio Ferrara e Filippo Mittino
Tavola rotonda. “Prendersi cura delle storie”
Quattro protagonisti del mondo della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, l'attrice e formatrice Marianna Cappelli, la scrittrice, editor e editrice Lodovica Cima, lo scrittore e illustratore Antonio Ferrara e lo psicologo e psicoterapeuta Filippo Mittino dialogano sul tema della scrittura di ascolto, sulla cura e sull'attenzione necessarie nel progettare e realizzare libri e progetti culturali dedicati a bambini e ragazzi.
Cura e ascolto, dunque: due dei temi più cari del festival Leggenda.
Antonio Ferrara e Marianna Cappelli
Reading “Raccontare la guerra” a partire dai libri dello scrittore Antonio Ferrara
Tante sono le pagine nei libri dello scrittore Antonio Ferrara dedicata alla guerra, vista e raccontata con gli occhi di bambini e ragazzi.
Dalle voci di Marianna Cappelli e dello stesso Antonio Ferrara, un reading emozionante.
Antonio
Ferrara
Scrittore e illustratore, ha lavorato per diversi anni in una comunità di alloggio per minori. Tiene laboratori di illustrazione e scrittura creativa “per emozioni” in scuole, biblioteche, librerie, carceri, associazioni culturali e ospedali. Nel 2012 ha vinto il Premio Andersen per il miglior libro sopra i 15 anni Ero cattivo; nel 2018 con Pusher vince il Premio Bancarellino.
Già ospite a tutte le edizioni di Leggenda.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Da 11 anni
Eroe guasto, Settenove, 2021.
La guerra di Becky, Interlinea, 2020.
Casa Lampedusa. Semplicemente eroi, Einaudi Ragazzi, 2017.
Harry, Einaudi Ragazzi, 2016.
Garrincha. L’angelo dalle gambe storte, Uovonero, 2016.
Bestie, Einaudi Ragazzi, 2016.
Da 12 anni
Volovia, Einaudi ragazzi, 2021.
Sulla soglia del bosco, Einaudi Ragazzi, 2019.
Vivavoce, Einaudi Ragazzi, 2018.
Visti di profilo, Bacchilega Junior, 2018. (con Filippo Mittino)
Pusher, Einaudi Ragazzi, 2017.
Mangiare la paura. Storia di un ragazzo kamikaze, Piemme, 2016.
Nemmeno un giorno, Il Castoro, 2014. (con Guido Sgardoli)
La corsa giusta, Coccole Books, 2014.
Da 13 anni
Sangue chiama sangue, Einaudi Ragazzi, 2020.
L’intruso, Einaudi Ragazzi, 2020.
Zo’, San Paolo, 2016.
Ero cattivo, San Paolo, 2012.
e tanti altri titoli...
Saggistica e libri per adulti
Scherzare con il fuoco, Einaudi Ragazzi, 2022. (Con Filippo Mittino)
Leggero leggerò. Guida impertinente alla lettura e all'amore per i libri, Interlinea, 2021.
Riorganizzare la speranza. Tra adulti inquieti e bambini in cerca di ascolto, San Paolo, 2018.
(Con Filippo Mittino)
Se saprei leggere bene, Coccole Books, 2018.
Se saprei scrivere bene, Coccole Books, 2016.
Libro in evidenza

Scherzare con il fuoco, Einaudi Ragazzi, 2022. (Con Filippo Mittino)
Uno libro illustrato in bianco e nero che, attraverso l'analisi di storie esemplari e metaforiche, aiuta ad affrontare con i giovani temi altrimenti difficili. Un libro che parla di crescita, educazione, giovani, insegnamento, pedagogia, psicologia, relazioni, scuola. Le storie, da sempre e in ogni parte del mondo, aiutano a crescere meglio di qualsiasi discorso edificante o paternalistico. In questo libro le storie sono ambientate nell'aula scolastica, luogo nel quale sono messi in scena diversi spaccati di vita con alcune possibili interpretazioni, unite a esercizi con cui sperimentare assieme il meraviglioso, a volte difficile, gioco della vita. Antonio Ferrara e Filippo Mittino, uno scrittore e uno psicoterapeuta, con passione educativa, intrecciano le loro competenze e le mettono in gioco per fornire agli insegnanti strumenti utili per accendere nei loro allievi la curiosità e la voglia di sapere, e per crescere insieme a loro.