Silvia Vecchini

Home / Protagonisti

vecchini_silvia

Silvia Vecchini, scrittrice e poetessa, vive in Umbria, in un paesino immerso nella campagna vicino al lago Trasimeno. Ha studiato Lettere all’Università di Perugia coltivando la passione per la poesia e la scrittura.
Da sempre interessata alla dimensione interiore dei bambini, dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: albi illustrati, prime letture, romanzi, raccolte di versi, graphic novel. Molti dei suoi libri sono stati tradotti all'estero.
Tiene laboratori di scrittura e incontri per bambini curiosi in libreria, in biblioteca e nelle scuole. Progetta percorsi didattici e laboratori per le scuole e appuntamenti di formazione per insegnanti e genitori.

Partecipa per la prima volta a Leggenda.

BIBLIOGRAFIA

Da 3 anni
Brava Chiocciolina!, Edizioni Corsare, 2025

Da 5 anni
Il gomitolo azzurro, Gallucci, 2024
Jole, TopiPittori 2022

Da 7 anni
Canti dell'inizio canti della fine, TopiPittori 2024 (con Bruno Tognolini)
Maschi contro femmine, Mondadori, 2022

Da 11 anni
Prima che sia notte, Bompiani, 2023
Mille briciole di luce, Il Castoro, 2023
Le parole possono tutto, Il Castoro, 2021
Le parole giuste, Giunti, 2019

Per adulti
I bambini si rompono facilmente, Bompiani, 2023
«Una frescura al centro del petto». L'albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei bambini, TopiPittori 2019

Eventi
Il calendario degli eventi sarà presto disponibile.
libro_i_bambini_si_rompono_facilmente
Libro in Evidenza

I bambini si rompono facilmente

Con la precisione della prosa e lo slancio della poesia, l’autrice racconta bambini veri alle prese con situazioni più grandi di loro. Qualche volta ne escono incrinati, però vinti mai.

«Ho voluto scrivere dei bambini che si rompono, dei bambini rotti che si rialzano e che ho conosciuto, incontrato, ascoltato a lungo o di sfuggita per momenti così intensi che restano eterni. A volte ho avuto l’onore di conversare e scrivere insieme a loro. Qualcosa che somiglia a conoscerli da molto vicino. Di altri ho sentito parlare. Poche e brevi parole contenevano già tutto e non volevo che andasse perso. I bambini si rompono continuamente.»

Mamme fragili che rischiano di sbriciolarsi, nonne arrabbiate e urlanti, adulti distratti o troppo accalorati che criticano, giudicano, sentenziano. Una bambina con una coda di sirena che stupisce la spiaggia per le ragioni sbagliate; una bambina che non parla e che i grandi cercano di estrarre dal suo silenzio ricattandola con mille tentazioni; un bambino che pesca nel lago, aspettando con pazienza di catturare il pesce più bello di tutti, che forse pesce non è; un bambino agitato dall’arrivo di un fratellino nella nuova famiglia del padre e poi capace di comporre una nuova serenità, se solo fosse vero; un bambino che si ostina a voler trovare rifugio in cima a un armadio, in ricordo di una traversata in cui qualcuno l’ha issato in alto perché la calca degli adulti compressi dentro la stiva non lo schiacciasse. I bambini di Silvia Vecchini sono così: rischiano di rompersi, forse si sono già rotti, ma qualche volta sono così forti e precisi da saper aggiustare i grandi in pericolo, e da aggiustarsi da soli.

libro_canti_inizio_canti_fine
Libro in Evidenza

Canti dell'inizio, Canti della fine

“Inizio del gelato, Fine del gelato, Inizio della scuola, Fine della scuola, Inizio del teatro, Fine del teatro…” Una raccolta di poesie sul tema dell’inizio e della fine, scritta a quattro mani da Silvia Vecchini e Bruno Tognolini, e illustrata da Giulia Orecchia. Con questi Canti dell’inizio Canti della fine si allenano il cuore e l’orecchio al movimento incessante della vita attraverso le parole di due fra i più grandi autori per bambini e ragazzi della nostra letteratura.

Eventi