Sergio Olivotti

Home / Protagonisti

olivotti_sergio

Sergio Olivotti si è laureato in architettura a Genova. Già docente a contratto del Politecnico di Milano, concentra la sua ricerca creativa ai campi della didattica, dell'editoria per l'infanzia (come autore ed illustratore) e alla poster-art.
Ha pubblicato per diverse case editrici tra cui Rizzoli, Sinnos, Bacchilega, Lavieri, Bibliolibrò.
Recentemente ha pubblicato “Ma che storia è?” (Clichy editore), “Dove sei Mostrino Pino?” (Rizzoli editore), “Otto e Rino” (Glifo editore), “Metamorfosi” (Sabir editore).
Candidato al Premio Strega Ragazzi 2022, vincitore dei premi Magna Capitana e G.Arpino 2022, ha ricevuto una menzione speciale al Premio Rodari Omegna 2021, il premio come miglior immagine digitale a Lucca Junior 2018 e quello come miglior immagine analogica all'Annual Autori di Immagini nello stesso anno.
È stato selezionato a diverse edizioni delle biennali del poster boliviana, polacca, messicana, russa (Golden Bee)e a PosterForTomorrow.
Ha ideato nel 2014 la Biennale Italiana del Poster.
Da 20 anni insegna nelle scuole superiori italiane progettazione grafica.

Parteciperà per la terza volta a Leggenda.

 

BIBLIOGRAFIA

Da 4 anni
Mirabasso e Altamira, Lapis, 2024 (scritto da Guia Risari)
Il Signor Cerotto, Coccole Books, 2022 (scritto da Antonio Ferrara)

Da 5 anni
La stagione degli arcobaleni, Terre di Mezzo, 2025
Il genio della musica, Clichy, 2024
Si fa presto a dire elefante, Rizzoli, 2021

Da 6 anni
Ma che storia è?, Clichy, 2023
Dove sei, mostrino Pino?, Rizzoli, 2022
Otto e Rino, Glifo, 2022
Si fa presto a dire elefante, Rizzoli, 2021

Da 7 anni
Se fossi Ugo, Corraini, 2024 (illustrato da Giulia Pastorino)
Gli omini delle parole, Sabir, 2023 (scritto da Fabrizio Silei)

Per adulti
Creativologia. Boškov, lucertole, capezzoli, xanax e l'affascinante caso degli albi illustrati, Sabir, 2024

Eventi
Il calendario degli eventi sarà presto disponibile.
libro_olivotti_il_genio_della_musica
Libro in Evidenza

Il genio della musica

Che cosa può fare un genio stanco di esaudire in continuazione desideri su desideri? Può cambiare vita e partire, ben consapevole che «per essere felici non servono le cose». Ed è proprio ciò che sceglie di fare il genio della musica, che nel suo cammino inizia a spargere i semi dell’allegria e della bellezza grazie all’arte affabulatoria della musica, strumento di resistenza contro il male e il brutto del mondo. Così, se ne va in giro a «genialare», armato di strumenti, come una sorta di soldato dell’armonia, di sentinella della serenità, finché, giunto in un villaggio, non si imbatte in un altro tipo di soldati: quelli che conoscono solo il suono dei fucili. Fine della musica, fine del viaggio? Niente affatto: perché c’è un rimedio per tutto, e basta conoscere l’incantesimo giusto perché anche i più insospettabili si possano d’improvviso ritrovare a cantare e a ballare spensieratamente tutti insieme…

Un albo in rima contro tutti i conflitti, un inno al potere della musica e al valore delle persone “magiche” che decidono di non restare neutrali e indolenti, di non rassegnarsi e di mettersi in gioco.

libro_olivotti_la_stagione_degli_arcobaleni
Libro in Evidenza

La stagione degli arcobaleni

Leo conosce una ragazzina sulla spiaggia. I due si innamorano e il mondo intorno a loro si accende di colori fantastici: sognano di sconfiggere i draghi della pioggia, liberare le meduse dai secchielli dei bambini cattivi, abitare una città tra i rami. Insieme tutto sembra possibile. Finché un giorno l’idillio finisce. Leo, col cuore a pezzi, si trova ad affrontare un lungo cammino tra paesaggi pieni di malinconia e d’inquietudine. Non sa che alla fine del viaggio un nuovo arcobaleno lo aspetta…

Eventi