Matteo Corradini
Home / Protagonisti

Matteo Corradini è scrittore, ebraista ed esperto di letteratura per ragazzi. Specializzato nello studio della cultura ebraica e nella memoria della Shoah, cura progetti educativi e conduce laboratori e incontri nelle scuole per sensibilizzare i giovani su tematiche storiche e di giustizia. Collabora Premio Andersen 2018 come protagonista della cultura per l'infanzia. A Leggenda presenta Eravamo il suono (Lapis, 2024) con il quale ha vinto il Premio speciale della giuria Andersen 2024.
Il suo sito è www.matteocorradini.com.
Partecipa per la seconda volta a Leggenda.
BIBLIOGRAFIA
Da 8 anni
Fu stella, Lapis, 2019
Da 10 anni
Annalilla, Rizzoli, 2014
Solo una parola, Rizzoli, 2021
Da 11 anni
Irma Kohn è stata qui, Rizzoli, 2021
Eravamo il suono, Lapis, 2024
Da 12 anni
La spada non mi ha salvata, Pelledoca, 2025
Per le e gli insegnanti
Tu sei memoria. Didattica della Memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola primaria, Erickson, 2022
Noi siamo memoria. Didattica della Memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria, Erickson, 2024
Eventi
Il calendario degli eventi sarà presto disponibile.

Libro in Evidenza
Noi siamo memoria. Didattica della Memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria
Un percorso nella didattica della memoria progettato per la scuola secondaria e pensato per avvicinare ragazzi e ragazze alla storia della Shoah con leggerezza educativa, voglia di libertà e sperimentazione, attraverso riflessioni e numerose attività pratiche. Il libro è un aiuto per gli insegnanti che desiderano dare un senso alla memoria e trasformarla in un’occasione di crescita e di sviluppo della propria consapevolezza.

Libro in Evidenza
Eravamo il suono
Sotto la guida di un’enigmatica insegnante, un gruppo di ragazze sta preparando uno spettacolo-concerto per ricordare l’orchestra femminile di Auschwitz. Il giorno della prima prova accade l’inatteso: passato e presente si toccano e le donne dell’orchestra di allora si raccontano alle ragazze di oggi in prima persona.
L’orchestra femminile di Auschwitz era composta da 47 donne. In questo romanzo otto di loro ci raccontano la propria storia. Otto storie vere per conoscere il talento, la femminilità, il rigore e le insicurezze delle orchestrali che alla furia metodica del lager risposero con istintiva umanità.
Giovani esempi di tenacia e tenerezza, fiduciose nel domani, nonostante tutto.