Luca Trapanese

Home / Protagonisti

trapanese_luca

Luca Trapanese è nato a Napoli il 14 gennaio 1977.
È padre di Alba, una bambina con sindrome di Down che ha adottato nel 2018. Fin da giovanissimo si è
impegnato in progetti di volontariato in Paesi in via di sviluppo, principalmente in India e in Africa dove ha
coordinato missioni umanitarie.
Nel 2007 fonda “A ruota libera Onlus” con la quale realizza una lunga serie di progetti legati alla disabilità.
Successivamente ha fondato “Il Borgo Sociale”, micro comunità per ragazzi disabili senza genitori impegnati a vivere in maniera autonoma, e "La Casa di Matteo", la prima comunità nel Sud Italia che accoglie bambini con gravi malformazioni, disabilità e forme tumorali terminali abbandonati.
Ha coordinato per oltre dieci anni i progetti della Fondazione del Cardinale di Napoli ed ha collaborato attivamente con enti benefici di rilievo come il Pio Monte della Misericordia e la Fondazione Grimaldi.
Nel tempo libero dipinge acquerelli, soprattutto durante i suoi viaggi.
Attualmente è Assessore delle Politiche Sociali del Comune di Napoli.
Ha pubblicato, con Luca Mercadante, Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi, Einaudi Stile Libero (2018); con Patrizia Rinaldi, Vi Stupiremo con difetti speciali, Giunti (2019) e la collana "Alba" (quattro titoli editi da Giunti); per Salani Editore Le nostre Imperfezioni (2021) e Non chiedermi chi sono (2023). Dalla sua storia nel 2023 è uscito il film "Nata per te", con la regia di Fabio Mollo.

Partecipa per la prima volta a Leggend

BIBLIOGRAFIA

Per bambini
Vi stupiremo con difetti speciali. Storie di Alba, Akin e Huang, Giunti, 2020
Le avventure del Sottosotto. Una città segreta sotto la 3C, Salani, 2023

Per adulti
Non chiedermi chi sono, Salani, 2023
Le nostre imperfezioni, Salani, 2021
Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi, Einaudi, 2018

Eventi
Il calendario degli eventi sarà presto disponibile.
libro_non_chiedermi_chi_sono
Libro in Evidenza

Non chiedermi chi sono

Le vacanze, il mare, un amore indimenticabile. Questo vogliono i compagni di scuola di Livio, appena superato l’esame di maturità. Non lui, che dopo aver perso il suo migliore amico per una disgrazia, ha deciso di dedicare la propria vita ad aiutare gli altri. Allora il parroco del suo quartiere ha un’idea. Un compito speciale. Del resto, non serve andare lontano per trovare qualcuno che ha bisogno di assistenza. Il compito speciale si chiama Vittorio, ha trent’anni, una famiglia rispettabile, un’intelligenza rara, un futuro professionale sulle orme del padre. Vittorio però ha subìto un ‘forte stress’ – così almeno lo chiama sua madre – e qualcosa in lui si è rotto. Sta chiuso nella sua stanza da mesi, con le tapparelle abbassate, la barba lunga, sempre gli stessi vestiti, spaventato dal mondo esterno e da alcune voci che gli dicono delle cose. Era un genio, si mormora in giro, ma adesso è pazzo. Eppure in lui, nel mistero del suo dolore, Livio troverà non soltanto un prezioso amico, ma la forza per affrontare i propri problemi, l’ansia di crescere in una società che non ammette deviazioni dalla norma. Con la sensibilità che lo caratterizza in tutte le sue attività, Luca Trapanese racconta cosa significa soffrire – per una malattia, per amore, o perché non ci si sente al proprio posto nel mondo – e cosa significa convivere con gli altri, riconoscersi uguali nella diversità, bellissimi nell’imperfezione.

Libro in Evidenza

Eventi