Anna Vivarelli

Home / Protagonisti

anna_vivarelli

Anna Vivarelli è di Torino. È un’autrice stimata, premiata e versatile. Ha iniziato la sua carriera come giornalista e autrice teatrale, per poi dedicarsi alla narrativa per l’infanzia e l’adolescenza. Collabora frequentemente a progetti educativi e di promozione della lettura nelle scuole. Nel 2010 ha vinto il Premio Andersen come miglior scrittrice.

Partecipa per la prima volta a Leggenda.

BIBLIOGRAFIA

Da 6 anni
Qua la zampa!, Piemme, 2024

Da 7 anni
Piazza Paletta numero 1, Piemme, 2022

Da 9 anni
La casa delle meraviglie, Feltrinelli, 2021
Tutta colpa di un cane, Piemme, 2022
La luna e il soldato, Giunti, 2022
Il mio nome è Tartaglia, Editoriale Scienza, 2023 (con Guido Quarzo)

Da 12 anni
La fisica degli abbracci, Uovonero, 2021
Gabbie, Uovonero, 2022 (con Guido Quarzo)
L'isola dimenticata, Uovonero, 2024 (con Guido Quarzo)

Eventi
Il calendario degli eventi sarà presto disponibile.
libro_uno_scrigno_a_doppio_segreto
Libro in Evidenza

Uno scrigno a doppio segreto

Torino, 1935. Su consiglio del medico di famiglia Vittorio, un liceale dodicenne sofferente di asma e poco incline all’avventura, accompagna il padre in una spedizione scientifica in Egitto, alla ricerca di reperti dell’epoca degli antichi faraoni. Durante le settimane degli scavi Vittorio fa amicizia con l’illustre professor Giusti, che viene tenuto d’occhio come pericoloso dissidente. Al ritorno in Italia Vittorio sarà suo malgrado coinvolto in un intrigo su un misterioso scrigno. Rischierà la vita nello scontro tra gerarchi del regime, fanatici egittologi dilettanti e avventurieri senza scrupoli. Troverà però in Margherita un’amica e alleata preziosa e scoprirà di possedere il coraggio necessario per opporsi ai prepotenti.

libro_ti-sfido
Libro in Evidenza

Ti sfido!

Unendo divulgazione e avventura, l’autrice narra storie di duelli infiniti, di amicizie e di odi fraterni, di eroi e di antieroi; che non parlano di guerre tra eserciti o nazioni, ma di scontri fra individui, di duelli fisici o immateriali, spesso altrettanto distruttivi. Storie da definire forse esemplari e storie che, tra ossessioni e sfide portate ai limiti estremi, forse non insegnano nulla.

Eventi