Festival

Home / Festival

Benvenuti a Leggenda

Leggenda, festival della lettura e dell’ascolto organizzato dal Comune di Empoli, torna da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025.

Una nuova edizione, un’edizione tutta nuova. Un’occasione per incontrarsi attraverso le storie, un festival per i piccini, ma anche per i grandi, una festa vera e propria per tutta la città, ma anche per chi ne vuole scoprire la bellezza e l’ospitalità.

L’ottava edizione del festival sarà tutta da vivere. Tantissimi incontri, sia riservati alle scuole in orario scolastico sia aperti al pubblico, a Palazzo Leggenda, in altri luoghi caratteristici del festival, ma anche per le strade della città.

Saranno circa 80 le classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Empoli che incontreranno autrici e autori in orario scolastico durante i giorni del Festival.

Tutti gli eventi in programma saranno, come sempre, gratuiti. Luogo simbolo del festival sarà Palazzo Leggenda, che ospita la sezione ragazzi della biblioteca comunale inaugurata nel gennaio 2024. Tre piani dedicati interamente alla lettura e all’ascolto per bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 0 a 17 anni. Un palazzo abitato da libri e da storie che generano momenti di racconto, di crescita, di condivisione.

Leggenda rappresenta la sintesi del sistema di educazione e formazione alla lettura e all’ascolto, che parte dalle esperienze consolidate portate avanti nei servizi educativi per l’infanzia e nelle diverse realtà scolastiche, passando per le innumerevoli iniziative di promozione della lettura organizzate e promosse dalla Biblioteca comunale. Un tessuto vivo e vitale che dal 2018 ha permesso a Empoli di divenire “Città che legge”, qualifica assegnata da Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, alle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

Leggenda è anche teatro d’incontro fra scrittori, artisti, educatori, librai e lettori-ascoltatori. Tanti ospiti, tanti spettacoli, tante occasioni di crescita e conoscenza, di divertimento e svago, di approfondimento e scoperta.

Leggenda, sia come laboratorio permanente artistico ed educativo, sia come Festival prioritariamente rivolto alle nuove generazioni (0-14 anni), vuole essere un grande e appassionato invito a un ascolto multisensoriale dei libri, all’esplorazione delle loro storie che ci permettono magicamente di viaggiare nel tempo e nello spazio fino ben oltre i confini della nostra immaginazione.

Per quanto caldo e sentito, può essere solo un invito perché, come ci ricorda Gianni Rodari, il verbo leggere non sopporta l’imperativo.

«Una nuova edizione, una nuova occasione per tutte e tutti, dai più piccoli agli adulti, perché l’incontro con un libro, a ogni età, è un momento di crescita e arricchimento – sottolinea la sindaca di Empoli, Brenda Barnini – In questi anni, il festival ha camminato senza sosta nei giorni degli eventi, ma soprattutto in silenzio nelle classi, nel quotidiano delle scuole coinvolte. Ha conosciuto migliaia e migliaia di bambini e ragazzi, ha accolto appassionati e curiosi in arrivo da tutta la Toscana e oltre, grazie a una programmazione di qualità. È diventato grande, facendosi conoscere a livello nazionale e anche oltre i confini dell’Italia.

Eppure l’obiettivo di chi lo ha visto nascere e crescere è far sì che Leggenda non si fermi qui, ma vada oltre, insegnando un modo di fare ascolto attraverso la lettura, di fare incontro attraverso la cultura, di approfondire e riflettere insieme, di dire la nostra a tu per tu con autori e autrici. Tutto attraverso una grande festa con spettacoli, laboratori, incontri con autori, con la mostra mercato del libro, che coinvolge tante realtà della città a partire dalle scuole.
Grazie a chi ha scommesso su questo progetto ormai sette anni fa. Grazie a chi ogni anno con generosità si impegna perché la nuova edizione sia originale e vivace. E grazie a chi sceglierà di fare tappa a Empoli e a Leggenda in occasione di questa nuova edizione. Vi aspettiamo».

Leggenda rappresenta la sintesi del sistema di educazione e formazione alla lettura e all’ascolto, che parte dalle esperienze consolidate portate avanti nei servizi educativi per l’infanzia e nelle diverse realtà scolastiche, passando per le innumerevoli iniziative di promozione della lettura organizzate e promosse dalla Biblioteca comunale. Un tessuto vivo e vitale che dal 2018 ha permesso a Empoli di divenire “Città che legge”, qualifica assegnata da Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, alle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

Ma Leggenda è e rimane anche teatro d’incontro fra scrittori, artisti, educatori, librai e lettori-ascoltatori. Un luogo di promozione, fin dalla più tenera età, della lettura intesa come indispensabile tecnologia ‘fantastica’ per sognare mondi possibili, promuovere l’ascolto come attitudine all’incontro con l’altro e l’altrove e consolidare la formazione degli insegnanti e degli educatori con percorsi innovativi, laboratori e incontri con esperti.

Leggenda, sia come laboratorio permanente artistico ed educativo, sia come Festival prioritariamente rivolto alle nuove generazioni (0-14 anni), vuole essere un grande e appassionato invito a un ascolto multisensoriale dei libri, all’esplorazione delle loro storie che ci permettono magicamente di viaggiare nel tempo e nello spazio fino ben oltre i confini della nostra immaginazione.

Un invito, perché come ci ricorda Gianni Rodari… il verbo leggere non sopporta l’imperativo.